SSML - Ancona
Inserimenti nel mondo del lavoro

Quali sbocchi professionali ha il Mediatore Linguistico?

Al termine dei tre anni di studio, i nostri laureati avranno acquisito,
oltre alle competenze specifiche degli operatori linguistici, anche:

Linguaggi settoriali

Un’ottima conoscenza dei linguaggi settoriali
(medico, giuridico, turistico, economico e tecnico).

Gestione delle informazioni

Un’adeguata preparazione e competenza nell’utilizzo degli strumenti per la comunicazione e per la gestione delle informazioni (programmi traduzione assistita, sottotitolaggio).

GRAZIE ALLE SUE COMPETENZE, IL MEDIATORE LINGUISTICO SI INSERISCE FACILMENTE
E IN BREVE TEMPO NEL MONDO DEL LAVORO E PUÒ OPERARE NEI SEGUENTI SETTORI:

Insegnamento delle lingue / Esperto linguistico

Comunicazioni e Marketing:

- Responsabile della comunicazione, dei rapporti commerciali e delle relazioni esterne
- Traduttore di linguaggi specialistici
- Redattore di pubblicità tecnica
- Redattore e consulente per testate giornalistiche e stampa

Traduzione e Interpretazione per le imprese

Uffici Commerciali esteri

Editoria:

- Traduttore editoriale
- Consulente tecnico

Servizi turistici:

- Accompagnatore Turistico
- Impiegato per tour operator, compagnie aeree, imprese turistiche
- Consulente per gestire e promuovere le attività turistiche nel territorio

Pubblica Amministrazione / Organizzazioni Internazionali

- Interprete e traduttore nella Pubblica Amministrazione e per le Organizzazioni Internazionali
- Responsabile di progetti internazionali

Mediatore linguistico culturale negli ospedali

Consulente Tecnico d’Ufficio presso i tribunali

OLTRE A QUANTO SOPRA, IL MEDIATORE LINGUISTICO LAVORA SPESSO ANCHE COME
LIBERO PROFESSIONISTA SVOLGENDO ATTIVITÀ DI:

Interprete

Freelance

Traduttore

Freelance

Consulente Linguistico

per Enti e Forze dell’Ordine

Vuoi maggiori informazioni sugli sbocchi professionali offerti dalla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Ancona?