SSML - Ancona
Master Professionalizzante OnLine
in traduzione specialistica

Il Master professionalizzante online di Traduzione Specialistica è rivolto a tutti coloro che siano in possesso di laurea conseguita in una Università della Repubblica Italiana o in un altro Istituto Superiore equiparato, o di un altro titolo equivalente conseguito presso una Università straniera a condizione che esso sia legalmente riconosciuto.

Lauree che danno accesso diretto al master:

  • Laurea Triennale di I livello in Scienze della Mediazione Linguistica
  • Laurea Triennale di I livello in Lingue Straniere
  • Laurea in lingue (vecchio ordinamento)
  • Laurea Specialistica in ambito delle lingue straniere

Laureati in altre discipline potranno essere accettati se dimostrano di possedere una discreta conoscenza delle problematiche inerenti la traduzione da e verso la lingua scelta.
La SSML di Ancona ha attivato questo Master online di Traduzione per permettere agli allievi di gestire l’intero corso solo attraverso il computer, comunicando, via e-mail, con l’Istituto. Il tutto senza muoversi da casa.
Ci si può iscrivere al Master in qualsiasi momento. Ogni anno il Master parte due volte: la prima a ottobre e la seconda a febbraio.

Lingue disponibili: Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Russo.

PER OGNI ALLIEVO IL CORSO AVRÀ LA DURATA DI UN ANNO ACCADEMICO

Il Corso ha inizio nel mese di ottobre e nel mese di febbraio di ogni anno.

  • Fa seguito l’invio, via e-mail, dei testi da tradurre (in pacchetti da 10 testi ciascuno) e di una dispensa relativa alla Teoria della Traduzione.

  • Man mano che l’allievo traduce i testi li invierà all’indirizzo e-mail dell’istituto: segreteria@mediatorilinguistici.it

  • Il Docente provvederà a correggerli e l’Istituto rimanderà i testi corretti allo studente.

Piano di Studi
MASTER PROFESSIONALIZZANTE ONLINE IN TRADUZIONE SPECIALISTICA

Traduzione di 60 testi

(30 nella prima lingua, 15 in passiva e 15 in attiva, e 30 nella seconda lingua, 15 in passiva e 15 in attiva), per un totale di 180.000 battute circa.

Livello dei testi

Si tratta di testi specialistici giuridici, commerciali e tecnico-scientifici.

Redazione di sei glossari terminologici

Da inviare e far revisionare al Docente.

Alla fine del Corso

Verrà concordata la data per la discussione della Tesina finale contenente la versione corretta delle 60 traduzioni e dei glossari. L’allievo dovrà sostenere una breve discussione orale conclusiva.

La data per la discussione della Tesina

Verrà fissata in una delle Sessioni di Esami (Giugno-Luglio, Ottobre-Novembre, Febbraio-Marzo) in modo tale che l’allievo abbia completato il suo Corso in non meno di un anno accademico.

La gestione dei tempi di spedizione

Delle singole traduzioni è a discrezione dell’allievo.
Si consiglia d’inviare piccoli gruppi (uno o due) di Testi tradotti alla volta.
Ciò permetterà all’allievo di rendersi conto degli errori commessi e di porvi rimedio.

Inviare i file in formato word

Ogni testo equivale a due cartelle, ovvero 3.000 caratteri (spazi inclusi) circa.