SSML - Ancona
MASTER ONLINE IN TRADUZIONE
TRADURRE CRIME FICTION
Un master, una coordinatrice di fama internazionale e dieci docenti specializzati.
Dieci incontri online con ospiti sempre diversi, testi da tradurre, correzioni, interviste e molto altro ancora
Il Master professionalizzante online di Traduzione “Tradurre Crime Fiction” è rivolto a tutti coloro che sono in possesso di laurea conseguita in una Università italiana, in un altro Istituto Superiore equiparato o di un altro titolo equivalente conseguito presso una Università straniera, a condizione che esso sia legalmente riconosciuto.
Lingue in cui verrà svolto il master saranno Inglese e Italiano
Lauree che danno accesso diretto al master professionalizzante sono:
- Laurea Triennale di I livello in Scienze della Mediazione Linguistica
- Laurea Triennale di I livello in Lingue Straniere
- Laurea in lingue (vecchio ordinamento)
- Laurea Specialistica in ambito delle lingue straniere
- Laureati in altre discipline inerenti (sociologia, criminologia, scienze forensi ecc..) e non al master potranno essere accettati se dimostreranno di possedere una buona conoscenza della lingua inglese.
Il master avrà inizio lunedì 4 aprile 2022
Per tutti coloro che sono interessati al master ma che hanno conseguito una laurea diversa da quelle sopra indicate verrà fatto un incontro conoscitivo pre-iscrizione.
La SSML di Ancona ha attivato questo Master online di Traduzione “Tradurre Crime Fiction” grazie alla preziosa collaborazione con la prof.ssa Alessandra Calanchi insieme a tutto il corpo docenti esperto del settore.
Per permettere a tutti gli allievi di gestire l’intero corso solo attraverso il computer, abbiamo adottato la soluzione online, così che i partecipanti possano presenziare da (quasi) qualsiasi parte del mondo.
Coordinatrice: Alessandra Calanchi
- Docente di Letteratura e Cultura Angloamericana e Direttrice della ‘Summer School in Studi Culturali Britannici e Angloamericani Sergio Guerra’ presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
- Autrice, traduttrice, socia onoraria dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi
- Membro della giuria del premio Scerbanenco,
- Co-fondatrice del gruppo Urbinoir
Docenti
- Luca Ambrogiani (dottorando)
- Maria Silvia Avanzato (traduttrice)
- Cristina Brondoni (autrice e giornalista)
- Alessandra Calanchi (docente e traduttrice)
- Joseph Farrell (professore emerito di letteratura italiana, traduttore)
- Luca Marrone (docente e criminologo)
- Luigi Pachì (editore)
- Luca Sartori (autore e traduttore)
- Giulio Segato (saggista e traduttore)
- Antonio Taglialatela (ricercatore)
- Raffaella Viola Dobner (editor)
Programma
Aprile
Introduzione teorica e formale
Translation studies, pratiche traduttive e questioni di gender
(Alessandra Calanchi e Antonio Taglialatela)
L’importanza della forma: punteggiatura, tempi verbali, sintassi, editing
(Luca Ambrogiani e Raffaella Viola Dobner)
Verrà data bibliografia di approfondimento*
Maggio
Traduttori e traduttrici sulla scena del crimine
Il lessico forense e criminologico
(Luca Marrone)
I ferri del mestiere: BpA, balistica, DNA, profiling
(Cristina Brondoni)
Verrà data biblio-sitografia di approfondimento* e testi su cui esercitarsi
Giugno
Dark ladies e tough guys
Breve storia della crime fiction e la detection al femminile; un testo di A. K. Green
(Alessandra Calanchi); Intervista a Maria Silvia Avanzato: tradurre Barnaby
Intervista a Joseph Farrell: tradurre il commissario Soneri
Durante l’estate, si chiederà di leggere Gli invisibili di V. Varesi e L’appartamento dell’ultimo piano di C. Brondoni, e di tradurre un capitolo di ciascuno
Settembre
Correzione delle prove di traduzione e conversazione su un autore contemporaneo
Correzione e valutazione delle prove di traduzione
(Alessandra Calanchi)
Conversazione su Elmore Leonard
(Giulio Segato)
Ottobre The game is afoot
Dal Sacro Canone agli apocrifi sherlockiani (Luca Sartori)
L’editoria sherlockiana e conclusione
(Alessandra Calanchi e Luigi Pachì)
Verrà assegnata una prova di traduzione che potrebbe risultare in un contratto editoriale