SSML SSML
  • Home
  • L’istituto
  • Lavoro
  • Didattica
    • Corsi
      • Corso Triennale
      • Export Management
      • Traduzione Specialistica
      • Tradurre Crime Fiction
    • Docenti
    • Piano di Studi
  • Segreteria
    • Ammissione
    • Costi e promozioni
    • Modulistica
    • Calendario Accademico
  • News
  • Contatti
  • Home
  • L’istituto
  • Lavoro
  • Didattica
    • Corsi
      • Corso Triennale
      • Export Management
      • Traduzione Specialistica
      • Tradurre Crime Fiction
    • Docenti
    • Piano di Studi
  • Segreteria
    • Ammissione
    • Costi e promozioni
    • Modulistica
    • Calendario Accademico
  • News
  • Contatti
  • Home
  • news
  • Kenkoku kinen no hi 建国記念の日

news

11 Feb

Kenkoku kinen no hi 建国記念の日

Secondo il Kojiki e il Nihon-Shoki, antichi testi sulla storia giapponese, Jinmu sarebbe, infatti, diretto discendente della dea del sole Amaterasu, la quale avrebbe inviato sulla Terra quelle che ancora oggi sono considerate le tre insegne del potere imperiale: lo specchio sacro (yata no kagami), la spada del paradiso (kusanagi) e la gemma della dea (yasanaki no magatama), che rappresentano la saggezza, il valore e la benevolenza.

 
Tali testimonianze hanno avuto la funzione, oltre che di raccontare la mitologia e gli accadimenti storici giapponesi, di legittimare la famiglia imperiale e di riconoscere la figura dell’imperatore come tennō, sovrano celeste, considerato a tutti gli effetti una divinità.
 
Nonostante fosse celebrato da sempre, il Kenkoku kinen no hi, è divenuta una festività ufficiale solo nel 1873, con l’introduzione del calendario gregoriano durante il periodo Meiji.
 
Dopo la Seconda guerra mondiale e l’occupazione degli Stati Uniti sul suolo giapponese, la festa fu abolita e contemporaneamente venne promossa una campagna di “umanizzazione” della figura dell’Imperatore.
 
Ad oggi, infatti, egli non possiede alcun potere, ma il suo ruolo rimane altamente simbolico per la Nazione giapponese, rappresentando l’unità del suo popolo.
 
Il giorno della fondazione fu ristabilito nel 1966, ma con un diverso spirito celebrativo.
 
In questa nuova versione i riferimenti espliciti all’Imperatore e al patriottismo sono stati parzialmente rimossi, mentre si cerca di porre l’attenzione sul significato di essere cittadini giapponesi.
 
I festeggiamenti consistono nello sfoggio di bandiere con il simbolo del Giappone (hi no maru), parate, rituali shintoisti, fuochi d’artificio e discorsi e saluti da parte di diverse figure politiche, tra cui anche l’Imperatore.
 
Fonte articolo: http://giapponeinitalia.org
Fonte immagine: http://wikipedia.org
 
Ci trovi anche su facebook: https://www.facebook.com/SSMLAncona.MediatoriLinguistici 
Tags:#anniversario#cultura#fondazione#giappone#giapponese#lingua#ricorrenze
  • Share:
SSML - Ancona

You may also like

7 cose che (forse) non sai su Halloween – Focus.it

  • 29 Ottobre 2021
  • by SSML - Ancona
  • in news
Amanti di Halloween ne abbiamo? Ecco 7 cose che (forse) non sai su Halloween! Grazie Focus.it per aver redatto...
Perché i cinesi sono bravi a scuola?
27 Settembre 2021
Cosa fa l’Export Manager? E Perché è una Figura Imprescindibile? (exportiamo.it)
7 Settembre 2021
“Lo dicono tutti da sempre” verità o negazione?
29 Aprile 2021

Ricerca

Ultime news

Buone Feste dalla SSML di Ancona!
15Dic,2022
SSML di Ancona – Open Day 10/10/2022!
06Ott,2022
SSML di Ancona – Open Day 27/09/2022!
20Set,2022
SSML di Ancona – Open Day 07/09/2022!
24Ago,2022
Buone Ferie dalla SSML di Ancona!
03Ago,2022
Partner

ssm-aupiù-partner   ssm-fidef-partner   ssml-examinlab

Canali Social

SSML
  • L’Istituto
  • Corsi
  • Docenti
  • Ammissione
  • Mappa del sito
  • Privacy Policy
  • Aggiorna le impostazioni Cookies
Contattaci

+39 071 2071289

Invia un WhatsApp

info@mediatorilinguistici.it

Via Fabio Filzi 6b/8, 60123 Ancona (An)

© Copyright 2019 INTERLINGUA S.R.L. - PI 02561000429 - Credit: Antech

X