Il mediatore linguistico
La figura professionale
Il Mediatore Linguistico opera sul versante linguistico (conoscenza di una o più lingue parlate da gruppi etnici) e culturale. La sua figura viene scelta con lo scopo di comprendere e interpretare i codici culturali del paese di origine e di quello di accoglienza. Attraverso i corsi dell’Istituto di grado universitario della SSML di Ancona, il mediatore sarà in grado di svolgere attività di comunicazione con imparzialità garantendo riservatezza sui contenuti del colloquio.
Le conoscenze
Ha un approfondita conoscenza delle lingue scelte e un’ottima capacità di espressione che gli permette di comunicare con la stessa chiarezza ed efficacia dell’oratore.
Il Mediatore linguistico è richiesto da aziende, enti pubblici e privati, ospedali, in ambito turistico e dalle istituzioni internazionali.