La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Ancona è lieta di presentare, per l’anno accademico 2016/2017, il Master di I° livello in interpretariato e traduzione.
Il Master è finalizzato alla formazione di professionisti del settore dell’interpretariato e della traduzione, pertanto è la pratica il nostro obiettivo.
Gli studenti avranno la possibilità di affinare le tecniche della mediazione scritta e orale in una o più lingue (inglese, spagnolo, francese e tedesco), alle quali, per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più globalizzato,
sarà possibile aggiungere anche lo studio di una terza lingua straniera (arabo, giapponese, cinese, russo e portoghese).
Seguendo un percorso guidato da docenti che vivono quotidianamente la pratica dell’interpretariato e della traduzione nel corso della loro carriera professionale, gli studenti potranno perfezionare le proprie competenze in ogni sfera della comunicazione interlinguistica.
Obiettivi e finalità
Il MASTER in INTERPRETARIATO e TRADUZIONE mira a rispondere a precise necessità di formazione di interpreti e traduttori tecnico scientifici in una o più lingue straniere moderne. I corsisti del Master saranno in grado di operare con piena padronanza della tecnica e dell’etica professionale, per servizi di:
- interpretariato di conferenza (simultanea/consecutiva/chuchotage);
- interpretariato di trattativa;
- traduzione nei linguaggi settoriali più richiesti dal mercato del lavoro – attive/passive – negli ambiti economico, politico, turistico, giuridico e medico-scientifico);
Destinatari
Il MASTER in INTERPRETARIATO e TRADUZIONE è riservato a chi abbia conseguito una laurea triennale in un paese dell’Unione Europea o un titolo di studio equipollente con una conoscenza avanzata delle seguenti lingue: inglese, francese, tedesco, spagnolo. Il master si rivolge, inoltre, a professionisti del settore per la riqualificazione e l’aggiornamento.
L’attestato di raggiunta professionalità è, il titolo rilasciato a quanti frequentino regolarmente (non oltre il 20% di assenze durante la programmazione didattica frontale) e sostengano con profitto la prova di fine corso.
Il test di ingresso richiesto per le lingue attivate è propedeutico all’ammissione al corso e consiste in un colloquio orale con il docente di riferimento. Tale prova si svolgerà previo appuntamento con i rispettivi docenti. I candidati interessati devono prenotarsi telefonando allo 071/2071289 oppure inviando una mail a: [email protected].
Opportunità di inserimento lavorativo
L’orizzonte professionale di riferimento è rappresentato dalle istituzioni dell’Unione Europea, le istituzioni italiane, gli uffici per gli scambi internazionali, le aziende multinazionali, le agenzie per l’organizzazione dei grandi eventi, dei convegni e dei congressi, gli enti pubblici e privati dei settori scientifici, accademici e culturali, le associazioni e le società internazionali, le ONG, le agenzie operanti nell’ambito della comunicazione, del marketing e del turismo, le agenzie di stampa estera, le amministrazioni locali, gli uffici di relazioni internazionali, i tribunali, gli ospedali.
Strutturazione didattica
Inizio del Master: Dicembre 2016
Contenuti
Prima Parte del Master
1) Seminari di acquisizione delle teorie e delle tecniche di interpretariato e traduzione;
2) aspetti grammaticali e linguistici propedeutici alle esercitazioni in aula per la lingua scelta.
Seconda Parte
1) Esercitazioni frontali per la lingua prescelta nelle terminologie tecnico-scientifiche in traduzione scritta
2) esercitazioni frontali per la lingua prescelta nelle terminologie tecnico-scientifiche in mediazione orale (trattativa, consecutiva, simultanea).
Terza Parte
Seminari di approfondimento:
1) linguaggio economico e giuridico;
2) linguaggio medico;
3) esercizi di dizione e self-control;
4) Trados (software di traduzione assistita);
Quarta parte
Verifiche Finali
Didattica e metodologia
- Mediazione linguistica orale e scritta.
- Traduzione tecnico-scientifica.
- Memorizzazione, presa d’appunti, shadowing .
- Linguaggi settoriali: politico-istituzionale; turistico; economico-finanziario; medico-scientifico; giuridico;
- Dizione, pronuncia e fonetica.
- Editing e programmazione informatica.
- Traduzione assistita e Trados.
- Consecutiva, simultanea, chuchotage e trattativa.
- Pratica di cabina.
Ulteriori informazioni
Il Master si svolgerà presso la sede della SSML di Ancona, in via Fabio Filzi 6B/8.
È possibile trovare ulteriori dettagli sull’istituto consultando il sito www.mediatorilinguistici.it
Per maggiori informazioni, è possibile fissare un appuntamento inviando una e-mail a [email protected] o telefonando al numero 071/2071289.